Gli alleghi di rame-zinco possono avere diverse applicazioni a causa delle loro speciali proprietà. Questo è anche il motivo per cui vengono comunemente utilizzati nella costruzione e nella produzione, poiché sono robusti e duraturi. E questi legaggi possono essere modellati in diverse forme, rendendoli adatti per molti prodotti. Gli alleghi di rame-zinco resistono inoltre bene alla ruggine. Ciò significa che possono entrare in contatto con l'acqua e altri chimici senza essere negativamente influenzati, il che li rende adatti per un vasto spettro di usi.
Legaggio di Rame-Zinco: Il rame e lo zinco possono creare il legaggio noto come ottone, e una delle sue applicazioni più comuni è la fabbricazione di monete. Le monete devono essere resistenti poiché vengono utilizzate ripetutamente dalle persone. Gli alleghi di rame-zinco sono abbastanza forti da essere adatti per coniare monete con maggiore durabilità. Inoltre, poiché questo metallo non è incline alla ruggine, aiuta anche a garantire che le monete rimangano lucide e nuove per molti anni.
Ci sono numerosi vantaggi nel mescolare rame e zinco insieme, il che rende questa lega molto utilizzabile. Un vantaggio chiave è che il metallo risultante è molto più forte rispetto al rame o allo zinco da soli. Ciò lo rende ideale per applicazioni edilizie e manifatturiere in cui la resistenza è estremamente critica. Le leghe di rame-zinco vengono comunemente utilizzate dagli costruttori e dai produttori per realizzare prodotti robusti e duraturi.
Ma questo porta anche con sé alcune difficoltà nell'uso di leghe all'alleanza rame-zinco. Una è il limite che possono essere molto, molto difficili da lavorare. La durezza dei cristalli rende difficoltoso piegarli o plasmarli in diverse forme e ciò può limitare il loro utilizzo in alcune situazioni. La loro forza è un vantaggio, ma può anche renderli difficili da manipolare in certe applicazioni.
Significato del miscuglio di rame e zinco Uniamo rame e zinco a causa del fatto che ci permette di produrre un metallo che ha le caratteristiche più accettabili di entrambi i materiali. Il rame è incredibilmente resistente e duraturo, sebbene possa arrugginire se lasciato in trattamento. Lo zinco è più debole del rame, ma è estremamente resistente all'arrugginimento e alla corrosione. Mescolando i due metalli insieme, possiamo formare un'allergia robusta, duratura e non soggetta all'ossidazione. Tale combinazione di caratteristiche rende le leghe rame-zinco estremamente importanti per varie industrie.
I cambiamenti nella composizione di un'allergia, come la proporzione di rame e zinco, possono alterare le proprietà del materiale risultante. Le leghe di rame e zinco possono avere una grande varietà di composizioni, con percentuali di zinco che vanno dal 5% a oltre il 45%. La composizione esatta che scegliamo dipenderà dalle qualità desiderate del metallo. Se vogliamo un materiale più robusto, aumentiamo il rame; se vogliamo una maggiore resistenza alla corrosione, aumentiamo il zinco.
Il rame è il metallo base nel bronzo e nel ottone, e rappresenta una grossa parte della forza e tenacia del metallo. Questo viene fatto per mantenere la purezza elementare tra i due elementi e anche per migliorare le caratteristiche della lega, come la resistenza alla corrosione aggiungendo zinco, presente nell'ottone, allo stesso tempo abbassando il punto di fusione e facilitando così la produzione.